Natale non è solo tempo di regali, ma anche di gustosi piatti della tradizione consumati in famiglia e soprattutto di dolci, per completare un pranzo o una cena, accanto al classico panettone o pandoro, sulle tavole degli italiani non può mancare il croccante torrone.
Anche se le sue origini sono ancora incerte, resta sempre una golosità tra le più antiche al mondo, per realizzarlo bastano pochi ma genuini ingredienti : miele-zucchero-nocciole-mandorle dolci-noci ed arachidi.
In Italia sono diverse le città che se ne contendono la paternità, anche se le più accreditate sembrano essere; Cremona e Benevento, dove la degustazione di questo prodotto risale alla notte dei tempi.
Si continua a litigare anche in riferimento al nome che gli è stato dato, alcuni ritengono che derivi da un verbo latino, che tradotto significa “ tostare”, sicuramente in riferimento alla presenza di mandorle e nocciole tostate, altri pensano che invece abbia chiare origini arabe.
Una cosa è certa, il torrone è un dolce dal sapore unico nel suo genere, anche se in commercio se ne possono trovare di svariate varietà, si va da quello a pasta morbida a quello a pasta dura, senza dimenticare la versione Bio.
Si può scegliere tra il mandorlato o il nocciolato, a seconda dell’ingrediente tostato protagonista, quello siciliano è caratterizzato dalla presenza non solo del pistacchio, ma anche di scorzette di frutta candita, per dare un sapore aggiunto.
Per soddisfare anche i palati più esigenti, ci sono le varietà arricchite con fragranza al limone, alla vaniglia, al caffè o con l’aggiunta di qualche goccia di liquore, i più golosi potranno gustare un torrone certo goloso, anche se purtroppo più calorico, come quello ricoperto di cioccolato bianco o nero. Per idee regalo Natale vi consigliamo il portale IdeaRegalo.it