Il sistema immunitario è composto da un complesso insieme di barriere anatomiche e fisiologiche preposte alla difesa dell’organismo da batteri, virus, funghi, parassiti e protozoi. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta e come alzare le difese immunitarie negli adulti. Le barriere anatomiche proteggono l’organismo dall’ingresso di microrganismi patogeni. La cute costituisce una barriera protettiva tra l’organismo e l’ambiente esterno, impedendo l’ingresso di sostanze e agenti patogeni, a meno che non sia fisicamente danneggiata. La mucosa è una struttura che ricopre la superficie interna delle regioni corporee comunicanti con l’esterno, ossia l’apparato digerente, uditivo, respiratorio, urinario e genitale. Tali membrane mucose producono muco, una sostanza viscosa che ha il compito di inumidirle e di catturare i batteri evitando che si introducano nel corpo.
Le barriere fisiologiche forniscono un’ulteriore protezione da batteri, virus, funghi, parassiti e protozoi. Un enzima in grado di demolire le membrane cellulari degli agenti patogeni, il lisozima viene prodotto negli orifizi corporei più esposti al contatto con gli agenti patogeni. Si trova, infatti, nel muco nasale, nella saliva, nelle lacrime, nel latte materno e nelle secrezioni spermatiche. Gli ambienti acidi di stomaco, epidermide e vagina aiutano a prevenire lo sviluppo dei germi e impediscono agli agenti patogeni e infettivi di introdursi nei tessuti molli dell’organismo. Una volta ingeriti, pochissimi microrganismi sopravvivono al pH acido dello stomaco. L’epidermide rappresenta sia una barriera fisica che biochimica, in quanto dotata di ghiandole sebacee deputate alla produzione del sebo, che esercita un’azione protettiva sulla cute stessa.
Le vie respiratorie sono dotate di un valido filtro che prende il nome di epitelio ciliato. Presenti nella trachea e all’interno delle cavità nasali, gli epiteli ciliati sono preposti alla protezione delle vie aeree superiori. Muco e ciglia, infatti, filtrano l’aria che viene inalata, trattenendo microrganismi patogeni, corpi estranei e agenti inquinanti. Anche la tosse rappresenta un utile meccanismo per allontanare batteri patogeni e microrganismi. I microrganismi della flora batterica intestinale producono sostanze che impediscono la proliferazione degli agenti patogeni, sottraendo loro il nutrimento. Le barriere del tratto gastrointestinale, quindi, sono rappresentate dalla flora batterica, dall’acidità gastrica e dalla potente azione antibatterica della bile, delle secrezioni intestinali e degli enzimi pancreatici. Tra le prime forme di difesa attivate dall’organismo per contrastare l’azione degli agenti nocivi, le barriere infiammatorie si attivano in seguito a specifici segnali emessi dalle cellule danneggiate. Prodotta da citochine ed eicosanoidi rilasciati dalle cellule attaccate dagli agenti infettivi, l’infiammazione si manifesta con arrossamento, gonfiore, calore e dolore. Gli anticorpi e i globuli bianchi costituiscono la risposta immunitaria per eccellenza destinata a proteggere l’organismo dagli attacchi esterni. Nello specifico, i fagociti incorporano e distruggono i germi, e i linfociti natural killer individuano le cellule infettate dai virus, vi si fissano e le annientano.