La mania del controllo
Il controllo e la certezza ci danno un senso di sicurezza, ma spesso molte cose sono al fuori delle nostre possibilità, e cercare di cambiarle con la sola forza della nostra volontà genera conflitto, resistenza e stress.
La mania del controllo è un modo per affrontare la paura e l’ansia, è caratterizzata dalla irrazionale timore dell’imprevedibile, dal bisogno continuo di dimostrare il proprio valore e di esercitare il pieno controllo sulle persone con cui si viene a contatto.
Questo disagio spinge il soggetto a temere di poter essere in balia degli altri, le cause possono essere ricercate in episodi traumatici legati all’infanzia, situazioni in cui si è sentito impotente e vulnerabile, come nel caso di un abbandono o di un abuso.
Alla base esiste una bassa autostima, accompagnata da una scarsa capacità di gestire le proprie emozioni, il che determina una forte insicurezza.
E’ perennemente alla ricerca di qualcosa che può controllare, impartisce rigide regole su come deve essere gestita la casa, sulla vita o l’istruzione dei figli, mettendo in atto azioni che vanno direttamente a gestire i comportamenti altrui, fin nei più piccoli dettagli.
Chi è affetto dalla sindrome di controllo, esercita una forte pressione nelle relazioni interpersonali, sia nella famiglia, che sul posto di lavoro o con la cerchia di amici.
Vivendo in un costante stato d’ansia anche la qualità della vita peggiora.
Individuare il meccanismo di autodifesa che sta alla base di questo disturbo, è sicuramente un ottimo inizio da cui partire per migliorare l’instabilità fisica ed emotiva, ma serve un aiuto per acquisire consapevolezza, per analizzare quando le emozioni possono distorcere i pensieri e far capire che non tutti i cambiamenti improvvisi sono negativi.
Se avete bisogno di una psicologa in provincia di Verona vi consigliamo la dott.ssa Giulia Castelletti.