L’assicurazione auto, conosciuta anche come Responsabilità Civile (RC), è un elemento obbligatorio per qualsiasi proprietario di veicolo. La sua finalità principale è quella di proteggere sia il conducente che terzi da potenziali danni causati in seguito a un incidente stradale. Questa polizza, infatti, prevede un risarcimento per i danni provocati a persone o cose in caso di sinistro e di cui risulti responsabile il conducente dell’auto assicurata. Tale copertura è obbligatoria per legge e deve essere stipulata prima di mettere il veicolo in circolazione.
Cosa sono le garanzie accessorie
Oltre alla RC, esistono però anche delle garanzie accessorie che possono essere aggiunte al contratto di assicurazione per ampliare la protezione offerta. A questo proposito, capire cosa non copre l’assicurazioni auto aiuta l’utente a scegliere se aggiungere o meno delle garanzie extra per una tutela maggiore. Queste non sono obbligatorie, ma possono rivelarsi estremamente utili a seconda delle specifiche esigenze del conducente.
Le garanzie accessorie diventano fondamentali quando l’assicurato desidera una protezione più ampia e completa rispetto a quella offerta dalla semplice RC. A volte, la polizza di responsabilità civile potrebbe non essere sufficiente a coprire tutte le eventualità e i rischi a cui un conducente può essere esposto. Inoltre, le esigenze di ciascuno variano in base a fattori come l’uso che si fa del veicolo, il luogo in cui si vive e la frequenza con cui si guida. Di conseguenza, personalizzare la polizza con le garanzie accessorie può significare ottenere una tutela su misura per le proprie necessità specifiche.
Quali sono le principali garanzie accessorie
La protezione accessoria si rivela essenziale in molte circostanze. Ogni assicurazione auto può essere personalizzata con l’aggiunta di varie garanzie extra che coprono differenti tipologie di rischio. Tra queste ci sono:
- Furto e incendio, che protegge l’assicurato dal rischio di furto del veicolo o da eventuali danni causati da un incendio. Include sia il furto totale che quello parziale, e può coprire anche eventuali danni causati da tentativi di furto.
- Kasko o collisione, con cui l’assicurato è protetto dai danni al proprio veicolo causati da un incidente, indipendentemente dal fatto che l’assicurato sia o meno responsabile dell’incidente. Questa copertura può essere limitata solo ai casi di collisione con un altro veicolo (mini kasko) o può essere estesa a qualsiasi tipo di danno accidentale (kasko).
- Cristalli, che copre i danni a parabrezza, finestrini e lunotto posteriore causati da incidenti, atti vandalici o eventi atmosferici.
- Eventi naturali, grazie alla quale l’assicurato è coperto per i danni al veicolo causati da eventi naturali come alluvioni, grandine, terremoti o caduta di alberi.
- Atti vandalici, garanzia che protegge l’assicurato dai danni al veicolo causati da atti vandalici, come graffi, danneggiamenti o sabotaggi.
- Tutela legale, garanzia che offre assistenza legale all’assicurato nel caso si trovi coinvolto in una controversia legale derivante da un incidente. Può coprire le spese legali e fornire assistenza nel recupero del danno.
- Assistenza stradale, che offre assistenza in caso di guasto o incidente. Può includere il soccorso stradale, il traino, il rimpiazzo del veicolo e la copertura delle spese di viaggio e alloggio se necessario.
- Infortuni del conducente, garanzia che protegge l’assicurato in caso di lesioni personali o morte a causa di un incidente. Può includere una indennità giornaliera per ospedalizzazione, copertura per invalidità permanente o temporanea e un indennizzo per i beneficiari in caso di decesso.
Scegliere di aggiungere delle garanzie accessorie al proprio contratto di assicurazione auto non solo può offrire una protezione più completa, ma anche maggiore tranquillità durante la guida. Ogni conducente deve valutare attentamente le proprie esigenze e considerare quale tipo di copertura può essere più adeguato per lui. L’aggiunta di queste garanzie rappresenta un investimento per la propria sicurezza e quella dei propri cari.