Cosa sono i bilanciatori e quando possono essere utili

Quando si parla di bilanciatori si intende un tipo di strumento molto in uso nei cantieri e nei contesti industriali in genere, si tratta nello specifico di attrezzi usati per sostenere carichi molto pesanti, offrendo condizioni di precisione e sicurezza.

 

Grazie alla presenza del bilanciatore , gli operatori di un cantiere o di un contesto produttivo possono lavorare tranquillamente, in una situazione di comfort e senza correre rischi. Questo perché il bilanciatore consente di sostenere il carico con il massimo equilibrio e di evitare problemi che potrebbero provocare incidenti e infortuni. Inoltre, l’uso di questo strumento consente di lavorare più rapidamente, riducendo i tempi e di conseguenza i costi.

 

In commercio si trovano diversi modelli di bilanciatore, con caratteristiche diverse, anche se le funzioni basilari sono simili. La scelta dipende essenzialmente dal tipo di carico, e soprattutto dal peso, considerando che un bilanciatore ha un limite massimo di carico. Inoltre, è opportuno considerare altri elementi importanti, tra cui la lunghezza della fune e la struttura dello strumento, in quanto deve garantire maneggevolezza e comodità, per facilitare il lavoro senza tralasciare mai l’aspetto della sicurezza.

 

Nella scelta di un bilanciatore è molto importante orientarsi verso modelli performanti, ergonomici e sicuri: i bilanciatori Tecna, ad esempio, rappresentano il risultato di lunghe ricerche e innovazioni, mirati ad ottenere un risultato di grande precisione e prestazioni elevate.

 

Infatti, i modelli più nuovi dispongono di un sistema di regolazione particolarmente preciso e consentono inoltre di scaricare la molla interna utilizzando una chiave.

 

Quali sono le novità dei bilanciatori di ultima generazione

 

Generalmente i bilanciatori vengono montati ad una struttura dotata di binari e costantemente in movimento, proprio per tale ragione non è raro che si verifichino situazioni critiche, tali da provocare urti con altri materiali. Le versioni più recenti sono quindi state dotate di una struttura particolare, che garantisce la massima protezione dagli urti e che aiuta chi utilizza il dispositivo a rendersi conto preventivamente in caso di problemi.

 

L’ulteriore presenza di un perno dotato di sistema antisvitamento evita il rischio di smontaggio improvviso del dispositivo a causa di vibrazioni o altro.