Una delle fasi più importanti dei traslochi Milano è quella dello smontaggio dei mobili. Eccovi alcuni consigli che potete mettere subito in pratica per procedere con ordine e senza finire stanchi e stressati.
Organizzare il materiale
La prima cosa che dovete fare per organizzare lo smontaggio durante i traslochi Milano è procuravi il materiale che vi serve. Non potete infatti iniziare se non avete tutto quello che vi serve. Procuratevi una scala per raggiugere in sicurezza i punti più alti senza dover metter una sedia sopra al tavolo o simili, mettendovi in pericolo. Vi servirà anche una cassettina degli attrezzi ben fornita. Assicuratevi che l’avviatore elettrico, o anche il trapano, sia carico per poter velocizzare le operazioni di smontaggio. Con questo strumento togliete le viti in un attimo solo! Ricordatevi della sicurezza: indossate sempre delle scarpe adatte e anche i guanti per evitare indicenti.
Come procedere
Prima di iniziare, fate uno schizzo di come era il mobile o una foto, soprattutto per ricordarvi le compartizioni interne. Per smontare un mobile, iniziate togliendo le ante, i cassetti e i ripiani interni. Mano a mano che togliete dei maccanismi dal mobile, metteteli in un conditore separato, tipo tupperware o un vaso con coperchio, affinché non li perdiate e non li mescoliate con altri oggetti. Dopo aver ottenuto l’ossatura del mobile, procede dall’alto verso il basso togliendo gli elementi orizzontali.
Non smontare proprio tutto
Tenete presente che non dovete smontare qualsiasi cosa. alcuni mobiletti piccoli possono esser portati in casa nuova così come sono. Vi basta scocciare con uno scotch di carta le ante e i cassetti che così non si aprano durante il trasporto verso la vostra nuova casa. Anche un mobile molto grande non deve esser smontato tutto: appena arrivate a una misura che può entrare sul furgone, potete fermarvi. Questo è un molto consiglio utile che vi aiuta a risparmiare un sacco di lavoro inutile.